Beh, come legge non è che sia sbagliatissima. In molti paesi all'estero l'età minima di storicità è appunto 30 anni, ci stiamo solo adeguando. Inoltre, in alcuni addirittura diventan storiche solo quelle che oltre all'età, sono in buono, per non dire ottimo, stato di conservazione. Quindi per un certo punto di vista è anche giusto alzare l'età minima. Almeno così forse spariranno molte di quelle auto che sono solo vecchie. Così facendo, fossimo in un paese normale, si movimenterebbe un minimo l'economia favorendo il nuovo acquisto. Cosa che in parte stanno cercando di agevolare senza far pagare il bollo alle auto nuove per i primi tre anni.
Però, il problema è a monte: i costi delle assicurazioni sono troppo alti, i più alti d'europa. Ed inoltre c'è quella bella cosa del superbollo che ammazza metà mercato dell'usato; non tutto solo perché per fortuna parte da un tot di kw in poi.
L'idea è giusta, inutile dire che non lo è solo perché si pensava fosse o ci avevan detto che era un diritto acquisito o perché possediamo auto già asi e quindi ora ci tocca pagare. Il vero problema è tutto il resto. Ci credete se vi dico che costa più l'assicurazione di un Audi rispetto a quella d'un Maranello ?