Modena – Una storia rosa in un mondo rosso. Una presenza iniziata in punta di piedi, un approccio timido a quel mondo delle competizioni automobilistiche e dello sviluppo tecnologico nato molti anni fa come feudo maschile.
Ma la passione non conosce sesso, e anno dopo anno le donne si sono avvicinate al mondo dei motori, ed in particolare alla storia della Ferrari, condividendo l’amore per la velocità e subendo il fascino delle forme create dai designer di Maranello.
Tecnologia ed eleganza si sono fuse, dando forma a capolavori che hanno raccolto consensi oltre il mondo maschile. Le Ferrari si sono confermate non solo un prodigio di ingegneria, ma anche vere e proprie icone di stile, celebrate nel passato ed ancor più nel presente.
Ma c’è anche un altro aspetto in questa storia, ed è quello delle donne passate dal sedile passeggero all’impugnatura del volante, confermando che la guida è un piacere universale. Un amore a tutto campo, quello tra il mondo femminile e la Ferrari: un legame che questa mostra racconta attraverso l’esposizione di modelli di ogni epoca guidati da donne eccezionali del mondo dello spettacolo, della nobiltà e dello sport.
vista poco tempo fa; le auto scarseggiano sempre di più; una quindicina in tutto, nella sala dei motori non ci sono auto, sono state sostituite da una 30^ di foto di Enzo Ferrari .
ecco qualche foto della mostra
Grazie per le foto,mi ero ripromesso di andarla a visitare. Concordo con con te,per il futuro dovranno inventarsi qualcosa di veramente particolare e unico,e non sarà facile perché hanno già sfruttato tutte le tematiche possibili ed immaginabili. Tra Maranello e Modena quest'ultimo è il museo che vedo più a rischio anche se i numeri di biglietti staccati non sono poi così bassi
staremo a vedere cosa farano.
potrebbero fare una mostra sulle sportive nuove e vecchie (le auto che hanno corso e che corrono neglia autodromi tipo fxx, fxxk, 599xx, F333sp, 348challange, 355, 458 ecc ecc
vista poco tempo fa; le auto scarseggiano sempre di più; una quindicina in tutto, nella sala dei motori non ci sono auto, sono state sostituite da una 30^ di foto di Enzo Ferrari .
ecco qualche foto della mostra
la 250 LM mi ricorda qualcosa....
"Se gommo tiene,io vince gara!Se gommo non tiene,io come bomba dentro montagna..."
(my friend Markku Alen)
Le auto esposte a Modena e a Maranello sono tutte di collezionisti privati,il problema è che non tutti sono disponibili a separarsi per lunghi mesi dalla propria amata anche in cambio di soldi.Qui nasce il problema da parte degli organizzatori perché non riescono più a trovare auto e a mettere su esposizioni con nuove tematiche,il filone si è esaurito. Per fortuna ci sono gli stranieri che vengono a visitare
la Ferrari non ti da assolutamente nulla. Ti rilascia esclusivamente un certificato che attribuisce che la tua vettura è stata esposta. Alcune sono di proprietà della famiglia Ferrari ed altre della fabbrica. Ovviamente la maggior parte proviene da clienti privati, non spesso collezionisti.
Originariamente inviato da gogiannigo
Le auto esposte a Modena e a Maranello sono tutte di collezionisti privati,il problema è che non tutti sono disponibili a separarsi per lunghi mesi dalla propria amata anche in cambio di soldi.Qui nasce il problema da parte degli organizzatori perché non riescono più a trovare auto e a mettere su esposizioni con nuove tematiche,il filone si è esaurito. Per fortuna ci sono gli stranieri che vengono a visitare
Non lo pensavo proprio come un collezionista avrei scommesso il contrario,però sono contento perché significa che ama il cavallino come tutti noi. Modelli vintage ne possiede pure?