annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

René Arnoux sfilerà il 3 maggio con la Ferrari 312 T4 per i viali di Modena

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • René Arnoux sfilerà il 3 maggio con la Ferrari 312 T4 per i viali di Modena

    http://www.museocasaenzoferrari.it/2...ostra-del-mef/
    Il 3 maggio René Arnoux omaggerà la nuova mostra del MEF

    Sfilerà il 3 maggio con la Ferrari 312 T4 della Collezione Donelli Vini per i viali della città di Modena, per celebrare l’inaugurazione della nuova mostra

    “GRAND PRIX Le Monoposto del campionato di Formula 1”




    News
    Il 3 maggio René Arnoux omaggerà la nuova mostra del MEF

    Sfilerà il 3 maggio con la Ferrari 312 T4 della Collezione Donelli Vini per i viali della città di Modena, per celebrare l’inaugurazione della nuova mostra

    “GRAND PRIX Le Monoposto del campionato di Formula 1”


    • 1/2 Renè Arnoux e Gilles Villeneuve

    • 2/2 Jonathan Giacobazzi mostra il casco di gara di Gilles Villeneuve

    PrevNext




    Partirà da un box speciale, allestito in Piazzetta 29 settembre (via Emilia Centro incrocio con V.le Martiri della Libertà), la Ferrari 312 T4 della Collezione Donelli Vini, una delle monoposto protagoniste della nuova esposizione del Museo casa Enzo Ferrari di Modena, e sarà pilotata da René Arnoux, pilota automobilistico di origine francese, uno dei protagonisti della Formula 1 degli anni settanta e ottanta, dove ha gareggiato per scuderie di primo piano quali Ferrari e Renault.
    Il pilota francese correrà sulla stessa macchina che fu per lui avversaria nello storico duello disputato nel GP di Francia del 1979 sul Circuito di Digione con il leggendario pilota Gilles Villeneuve, col quale si contese con coraggio, audacia e destrezza il secondo posto, conquistato poi da Villeneuve.
    Il grande pilota effettuerà il 3 maggio dalle ore 10 un percorso che riecheggia quello dello storico Circuito di Modena : Piazzetta 29 Settembre, Viale Martiri, Viale Rimembranze, Piazzale Risorgimento, Viale Vittorio Veneto, L.go Moro, Via Emilia C. Via Farini, Piazza Roma, Via 3 Febbraio, Viale Vittorio Emanuele, Piazzale N. Bruni, Via Piave, Via Malagoli, Via P. Ferrari.
    Jonathan Giacobazzi, curatore della Collezione Donelli Vini afferma: “ Sono orgoglioso e onorato che sia proprio una delle monoposto di Enzo Ferrari a rievocare il Circuito di Modena e ad inaugurare una Mostra che di per sé può già considerarsi come unica nel suo genere e che riserverà al visitatore diverse sorprese”.
    L’arrivo della vettura presso il MEF è previsto per le 11.30, quando sarà inaugurata ufficialmente la nuova mostra, alla presenza di autorità, collezionisti, prestatori e con la straordinaria partecipazione di alcuni atleti di società sportive come il Modena Calcio, il Sassuolo Calcio, la Pallavolo Modena, il Modena Rugby.
    Saranno protagoniste della nuova mostra del MEF, in corso fino al 30 ottobre 2013, le monoposto del Campionato Mondiale di Formula 1 che hanno corso dal 1950 al 1994; 17 macchine da corsa che hanno fatto la storia dell’automobilismo moderno e faranno riecheggiare il rombo dei motori delle gare di Formula 1. Un percorso espositivo d’eccezione che mette in scena l’evoluzione della specie, dove si coglie la stretta relazione fra prestazioni, sicurezza e innovazione: tutte le automobili nel loro insieme mostrano una dicotomia di perfezione tecnologica e valenza estetica improntate all’efficienza.
    Vere e proprie leggende che hanno entusiasmato migliaia di appassionati, come l’Alfa Romeo 159, la Mercedes W 196 e la Ferrari Lancia D50 di Juan Manuel Fangio, alla guida delle quali, grazie alle sue ineguagliabili doti di pilota, oltre alla capacità di individuare l’auto migliore del momento si è aggiudicato il titolo di campione del mondo; la Ferrari 312 T del Mondiale 1975 di Niki Lauda, la Porsche 804 di Dan Gurney, la Ligier di Jacques Laffite, la Renault R11 di René Arnoux e la Ferrari 312 T4 di Gilles Villeneuve, oltre alla Williams del grande pilota brasiliano Ayrton Senna. Altro pezzo pregiato la McLaren MP 4/4 che si aggiudicò, nel 1988, 15 gran premi su 16 : infatti nel Gran Premio d’Italia a Monza le due Mc Laren partono in testa ma saranno le Ferrari di Berger e Alboreto a tagliare il traguardo al primo e secondo posto, quasi a rendere l’estremo omaggio a Enzo Ferrari, scomparso pochi giorni prima.

  • #2
    Originariamente inviato da robrond
    che peccato non poterci essere
    Sono a lavorare...ma mi sa che faccio"KABO' "....si diceva così una volta....

    Commenta


    • #3
      Ebbene sì, oggi sono andato ed ho seguito tutto l'evento, che emozione!
      L'arrivo della 312 T4 scaricata con amorevole cura dal camion, i meccanici che le hanno fatto rifornimento e l'hanno spogliata mettendo a nudo tutta la meccanica. E poi lui, eccolo Renè arrivare in mezzo alla folla, davvero tanta, radunatasi in piazza 29 Settembre a Modena. Sempre sorridente ed amichevole, preso d'assalto dai giornalisti e dai fotografi. Le domande di rito, scambi di battute, foto ed autografi, si concede a tutti e per tutti ha una battuta pronta. Con un po' di riverenza l'affronto e con grande entusiasmo gli strappo una foto! Che emozione. Io che nell'anno del duello storico con Villeneuve ero appena nato! Così, in un caldo giorno di Maggio, nell'amata Modena, mi ritrovo sotto gli occhi 2 miti, quello vivente di Arnoux ed il cavallo meccanico e rosso di Villeneuve.
      Indossa la tuta e si cala nell'abitacolo. Sistemano il sedile e la distanza dei pedali. Accendono più volte la vettura, suona a meraviglia! Sputa olio che è un piacere ma ad ogni accenno di acceleratore il motore schizza subito in alto, da vera auto da corsa. Tutto pronto, le transenne si aprono, la folla che avvolge la vettura lascia passare la 312 T4 che con Renè inizia a percorrere i viali della città. Che spettacolo surreale, traffico bloccato, un suono da corsa che si propaga per le vie del centro. Come un matto e gasato da questa situazione corro via verso l'accademia, sperando a piedi di battere la Ferrari che nel frattempo avrà buona parte dei viali da percorrere. Fortunatamente per me sosta nei pressi della Ghirlandina quel tanto che mi permette di sistemarmi. Tutto è pronto, la reflex ed il suo obiettivo, eccola che arriva, poi il motore ruggisce e rimbomba sotto i portici del centro, la gente stralunata ed incredula, sono con le spalle al muro dell'edificio, in Piazza Roma, mi passa davanti, sono pochi secondi, strilla e ruggisce, passa fra i guidatori ed i passanti rapiti e poi via, ancora frastuono, non la vedo più ma si sente chiaro il canto del motore, fra pochi secondi sarà davanti al Museo Enzo Ferrari. Renè e la 312 T4 erano oggi le 2 star attese all'inaugurazione della nuova mostra dedicata alle monoposto di Formula 1. Un'altra imperdibile esposizione che con calma andrò a visitare, con meno gente, con più tempo e rilassatezza. Tutti qui gioielli meritano di essere assaporati, fotografati, esaminati con calma.
      Torno a piedi verso l'auto lasciata sui viali. Vedo la faccia della gente che ride, molti appassionati che oggi erano arrivati come me per una giornata storica. Tutti contenti riguardano le foto, chi sulla macchina fotografica, chi sul cellulare. Decido di andare al museo, sperando di trovare nuovamente la Ferrari. Lei è lì, davanti alla struttura vetrata, quasi sola e fiera, baciata dal sole.
      Scatto le ultime immagini, la degna chiusura di una giornata epica.

      Qualche foto:

      www.italiansupercar.net
      www.facebook.com/Italiansupercar

      Commenta


      • #4
        Alle 10 ero in piazza 29 Settembre e non c'era nessuno!!!!******** ...sono partiti dall'incrocio di via Emilia ed il parco!!!!pazienza cercherò di vedere un filmato su you tube....

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da Armbarbi 48 Visualizza il messaggio
          Alle 10 ero in piazza 29 Settembre e non c'era nessuno!!!!******** ...sono partiti dall'incrocio di via Emilia ed il parco!!!!pazienza cercherò di vedere un filmato su you tube....
          Come non c'era nessuno, l'auto è arrivata alle 10:00 e c'era già molta gente, io ero lì! Peccato che non sei potuto restare.
          www.italiansupercar.net
          www.facebook.com/Italiansupercar

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da Smartdriver Visualizza il messaggio
            Come non c'era nessuno, l'auto è arrivata alle 10:00 e c'era già molta gente, io ero lì! Peccato che non sei potuto restare.
            Confermo...piazza 29 Settembre è quella dietro a piazza grande,dove c'erano le bancarelle fisse...vedi foto...ero lì con lo scooter..
            File allegati

            Commenta


            • #7
              C' ero anch' io in Piazzetta 29 Settembre, all' ingresso del centro storico su Largo Garibaldi.
              Matteo, non ti ho visto, peccato, ti avrei salutato volentieri.
              E' stato veramente bello.

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da Armbarbi 48 Visualizza il messaggio
                Confermo...piazza 29 Settembre è quella dietro a piazza grande,dove c'erano le bancarelle fisse...vedi foto...ero lì con lo scooter..
                Quella è Piazza 20 Settembre. A fianco del Mondial c'è anche la mia macchina.

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da Ferrari Visualizza il messaggio
                  C' ero anch' io in Piazzetta 29 Settembre, all' ingresso del centro storico su Largo Garibaldi.
                  Matteo, non ti ho visto, peccato, ti avrei salutato volentieri.
                  E' stato veramente bello.
                  Non ti ho visto, anch'io sarei passato a salutarti!
                  L'importante è che entrambi ci siamo goduti lo spettacolo. Armbarbi, c'era l'elenco delle vie che l'auto avrebbe percorso, peccato non l'hai visto, per una prossima volta chiedi, mi ero studiato tutte le vie.
                  www.italiansupercar.net
                  www.facebook.com/Italiansupercar

                  Commenta

                  Sto operando...
                  X