annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

News ferrariste di oggi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Magari sarà anche lontano... ma sa come muoversi e farsi rispettare. Tante idee chiare su produzione ( sotto 10.000 Pz ) e F1 ( piloti e team ).

    Commenta


    • vallo a dire a quelli di stellantis

      Commenta


      • Con Montezemolo si vinceva tutto dopo di lui solo promesse disattese purtroppo. Continuo a noi n capire certe scelte,alcuni manager vengono messi posti da capogiro senza avere un palmares (no curriculum) da vincente.

        Commenta


        • https://www.dagospia.com/rubrica-29/...quo-271610.htm

          riguardo la notizia di montezemolo elkann

          Commenta


          • Io sono certo che l'invito ci sia stato e quindi la notizia sia veritiera,spero solamente che Montezemolo ritorni su i suoi passi. I tifosi saranno ben felici di rivederlo a Maranello

            Commenta


            • Però è un invito per l'apertura del nuovo ristorante niente di più

              Commenta


              • Tutti i ferraristi hanno un ottimo ricordo di lui e tutti lo rivorrebbero al comando
                Almeno si vinceva e non è poco
                Dino

                Commenta


                • Originariamente inviato da lamboman Visualizza il messaggio
                  Però è un invito per l'apertura del nuovo ristorante niente di più
                  Appunto, l'apertura del nuovo ristorante è un pretesto. Poi sai come si dice,da cosa nasce cosa

                  Commenta


                  • Amici diventati oramai grandi
                    https://www.laprovinciacr.it/gallery...-e-unarte.html

                    Commenta


                    • Un amico della mia città due anni fa ha comprato da loro un 458,me ne ha parlato molto bene.
                      Un loro venditore era iscritto qui sul forum,ci ho parlato diverse volte

                      Commenta


                      • “Sauro Mingarelli il Rosso. Il meccanico che stregò la Ferrari” di Francesco Amante e Lodovico Basalù

                        Mercoledì 9 giugno alle ore 18 la presentazione del libro a Bologna, Biblioteca Salaborsa

                        ​​​​BOLOGNA – Mercoledì 9 giugno ore 18.00 presso la Biblioteca Salaborsa sarà presentato il libro Sauro Mingarelli “Il Rosso”. Il Meccanico che stregò Ferrari (Giorgio Nada Editore, 2021). Questo libro, fortemente voluto dall’imprenditore bolognese Francesco Amante, è scritto da lui a quattro mani con il giornalista sportivo Lodovico Basalù. L’evento, realizzato in collaborazione con Librerie Coop Ambasciatori nell’ambito della rassegna “Le Voci dei Libri”, vedrà come relatori i due autori, l’Ing. Mauro Forghieri, progettista della casa automobilistica Ferrari, Luciano Rizzoli, socio di Sauro Mingarelli, Francesca Mingarelli, la figlia e infine Stefano Nada, editore del libro.

                        Il volume, il primo e unico in Italia, ripercorre la vita di Sauro Mingarelli. Un uomo nato a Grizzana Morandi, nel cuore dell’appennino bolognese, che ha pian piano dato vita ad un’officina ben nota ai possessori di varie Gran Turismo di Maranello entrate nella storia. Sauro è stato capace di entrare nelle grazie di Enzo Ferrari, fondatore dell’omonima casa automobilistica, la cui sezione sportiva, la Scuderia Ferrari, conquistò in Formula 1 (con lui ancora in vita) 9 campionati del mondo piloti e 8 campionati del mondo costruttori.

                        Pronto, sin da ragazzino, ad immergersi, da semplice apprendista, nel mondo che istintivamente amava e che ha sempre amato, ossia quello dei motori, fino alla sua scomparsa, avvenuta prematuramente nel 2004: una costante scalata, quella di Sauro, che lo portò ad avere, nella Bologna degli anni sessanta, l’assistenza ufficiale della Ferrari.

                        Il libro “Sauro Il Rosso” (dal colore dei suoi capelli e dall’amore per il Cavallino) racconta l’uomo, il meccanico, l’appassionato che ha legato a doppio filo il proprio nome a quello di Ferrari e delle sue vetture, fino a far diventare la sua officina di via Cremona (dove si trova oggi a Bologna) una delle più note al mondo.

                        L’officina, guidata da Sauro insieme al socio Luciano Rizzoli, per oltre mezzo secolo ha accolto imprenditori, artisti, attori, cantanti, vip e piloti che hanno fatto restaurare o semplicemente controllare le loro Ferrari da Sauro, abilissimo anche nei collaudi.

                        Due uomini uniti per 46 anni, Sauro e Luciano, che si compensavano l’un l’altro, come racconta proprio Rizzoli nelle pagine del libro. Sauro sempre duro, dal carattere per nulla facile, ma capace di relazionarsi con chiunque, Luciano abituato a notti insonni pur di terminare il montaggio di un motore. Insomma una lunga storia, che si articola anche con quella della Ferrari e delle sue imprese, molte delle quali firmate dall’Ing. Mauro Forghieri, progettista di autentici capolavori a quattro ruote, come la P4 del 1967 o la 312 T di F.1 del 1975.

                        Nel libro si racconta anche la grande amicizia di Sauro con molti piloti delle rosse, dall’indimenticato Clay Regazzoni, uno dei tanti che portava la sua Daytona o la F40 nell’officina felsinea, a Jacky Ickx. Sauro era del resto spesso sulle piste di tutto il mondo, sin da quando, a fine anni cinquanta, si mise a seguire il bolognese Bruno Deserti, una grande speranza di quel periodo, purtroppo scomparso mentre provava una Ferrari P2 a Monza, nel 1965.

                        E non manca, nel libro, una panoramica sulla Regione Emilia-Romagna, sui suoi tanti musei, le sue collezioni, i suoi restauri e scuole d’artigianato oltre agli autodromi. Un capitolo è poi dedicato alla storia della Ferrari, alla 24 ore di Le Mans, ai duelli con Ford e Porsche, in attesa del ritorno di una rossa sul circuito francese nel 2023.

                        PER PARTECIPARE: l’incontro sarà accessibile al pubblico nel rispetto di tutte le misure di sicurezza previste dalle disposizioni sanitarie anti-covid di legge. È necessario prenotare il posto telefonando al numero 051 2194400 dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19. Per evitare assembramenti l’accesso al posto prenotato (non numerato) sarà possibile a partire da 45 minuti prima dell’inizio di ciascun incontro e sarà garantito solo fino a incontro iniziato

                        INFORMAZIONI UTILI

                        Presentazione del libro Sauro Mingarelli “Il Rosso”. Il Meccanico che stregò Ferrari (Giorgio Nada Editore, 2021) di Francesco Amante e Lodovico Basalù

                        QUANDO: Mercoledì 9 giugno 2021, ore 18.00

                        DOVE: Biblioteca Salaborsa – Piazza Coperta, Piazza del Nettuno 3, Bologna

                        RELATORI:
                        • Francesco Amante, imprenditore e coautore
                        • Lodovico Basalù, giornalista sportivo e coautore
                        • Mario Forghieri, progettista Ferrari
                        • Luciano Rizzoli, socio di Sauro Mingarelli
                        • Francesca Mingarelli, figlia di Sauro Mingarelli
                        • Stefano Nada, editore del libro

                        IN COLLABORAZIONE CON: Librerie Coop Ambasciatori nell’ambito della rassegna “Le Voci dei Libri”

                        Informazioni sul libro: https://www.giorgionadaeditore.it/in...2-ferrari.html
                        File allegati

                        Commenta



                        • F.1: Montezemolo "Ferrari cosa più importante mia vita dopo famiglia"


                          L'ex presidente del Cavallino: "Mi mancano la fabbrica e l'adrenalina" ROMA (ITALPRESS) - "Dopo la mia famiglia, la Ferrari è la cosa più importante della mia vita: 26 anni, 19 campionati del mondo". A parlare della sua lunga militanza a Maranello è Luca Cordero di Montezemolo, ex presidente del Cavallino. "Quando ho cominciato la situazione era difficile - ricorda Montezemolo ai microfoni di RTL 102.5 - C'era una grande crisi del settore immobiliare mondiale, l'inizio degli anni '90 fu drammatico, poi tutto andò bene, sia sotto l'aspetto sportivo vincendo tanti mondiali e anche sotto l'aspetto industriale. Mi manca la Ferrari, Modena, la fabbrica, le persone che vi lavorano, l'adrenalina, ma l'importante è sempre guardarsi avanti".

                          https://sport.tiscali.it/formula1/ar...amiglia-00001/
                          File allegati

                          Commenta


                          • Secondo me è una mezza apertura al dialogo sempre che sia successiva (l'intervista) al NOGRAZIE dell'altro giorno quando Elkann lo invitava a Maranello
                            E se lo dico io....

                            Commenta


                            • Nomine
                              Ferrari, un uomo dell’hi-tech al comando. Benedetto Vigna nominato nuovo amministratore delegato

                              La casa del cavallino scegli un manager che proviene da STMicroelectronics. Incarico dal primo settembre



                              9 giugno 2021

                              Ferrari dal primo settembre avrà un nuovo amministratore delegato, ed è un manager che arriva dalla mondo della tecnologia. E questo la dice lunga sulla svolta che la casa del cavallino intraprenderà. Il nuovo amministratore delegato si chiama Benedetto Vigna ed entrerà a far parte di Ferrari il 1° settembre, proviene da STMicroelectronics dove attualmente è responsabile del gruppo analogici, Mems (Micro-electromechanical Systems) e sensori, il più grande e remunerativo business operativo di ST nel 2020. È inoltre membro del comitato esecutivo del Gruppo ST.


                              John Elkann, Presidente di Ferrari, ha così commentato la nomina: «Siamo felici di dare il benvenuto a Benedetto Vigna come nostro nuovo Amministratore Delegato. La sua profonda conoscenza delle tecnologie che guidano gran parte del cambiamento della nostra industria, le sue comprovate capacità di innovazione, l'approccio imprenditoriale e la sua leadership rafforzeranno ulteriormente Ferrari scrivendo nuovi capitoli della nostra storia irripetibile di passione e performance nell'era entusiasmante che ci attende».

                              Di nazionalità italiana, una vasta esperienza internazionale lavorando con alcune delle società tecnologiche leader al mondo, Vigna, 52 anni, è laureato con lode in fisica all'Università di Pisa. Entrato in ST nel 1995, ha fondato le attività MEMS della Società e ha lavorato per conquistare la leadership di ST nel mercato delle interfacce utente attivate dal movimento. Le sue responsabilità sono state ampliate alla connettività e soluzioni di imaging e power management. Ha inoltre guidato una serie di iniziative di successo in nuove aree di business, con un focus particolare nei segmenti del mercato industriale e automotive.

                              Benedetto Vigna ha dichiarato: «È un onore straordinario entrare a far parte della Ferrari come Amministratore Delegato e lo faccio in egual misura con entusiasmo e responsabilità. Entusiasmo per le grandi opportunità che potremo cogliere. E con un profondo senso di responsabilità nei confronti degli straordinari risultati e delle capacità degli uomini e delle donne di Ferrari, di tutti gli stakeholder della Società e di coloro che, in tutto il mondo, provano per Ferrari una passione unica».

                              Nel suo ruolo di Amministratore Delegato la priorità di Benedetto Vigna sarà assicurare che Ferrari continui a rafforzare la sua leadership come artefice delle vetture più belle e tecnologicamente avanzate al mondo. Le sue ampie conoscenze, frutto di oltre 26 anni di esperienza nel cuore dell'industria dei semiconduttori che sta rapidamente trasformando il settore automobilistico, accelererà l'abilità di Ferrari di aprire nuove strade nell'applicazione delle tecnologie di ultima generazione.

                              https://www.ilsole24ore.com/art/ferr...legato-AEMZV9O

                              Commenta


                              • Ho ascoltato la notizia pochi minuti fa in auto. È una nomina manageriale a tutti gli effetti,si capisce che è una figura competente nel settore delle tecnologie. Rimane aperta la questione F1 problema non da poco.
                                Auguri e buon lavoro al nuovo AD

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X