annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

La concorrente "Asterion" di Lamborghini

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • La concorrente "Asterion" di Lamborghini

    Ammiro le auto prodotte a Sant'Agata. sono affascinanti, mi sono sempre sembrate ispirate ai caccia militari.
    Ma questa ultima tecnologicissima ibrida con tre mori elettrici e un totale di 910 Hp , mi pare davvero troppo tedeschizzata/koreanizzata.
    I led anteriori mi paiono più degni di un scooter da destinare ad un 14 enne.
    E il tablet incastonato nella plancia?? roba da Koreane di bassa lega.
    Spero che aggiustino un pò il tiro, altrimenti ne uscirà una degna erede della Lambo JAlpa!

    Che ne dite?
    File allegati

  • #2
    no dai vero quei led blu no.....oooo
    speriamo non siano anche sotto o vicino agli scarichi

    detto questa ca..ata perdonatemi
    ma ormai le auto sono diventate troppo complesse
    e la vera soddisfazione della guida è ormai solo un lontano ricordo....per non parlare poi di chi può lavoraci sopra intendo come menutenzione-
    robbi

    Commenta


    • #3
      Io una certa ammirazione per le Lamborghini l'ho sempre avuta,mi piacciono le storiche ma anche le moderne. Quest'ultima concordo con voi è eccessivamente "eccentrica".

      Se penso a quale altro marchio di sportive metterei in garage dopo le Ferrari dico la Lamborghini,solo dopo la Porsche.

      Commenta


      • #4
        Beh, ovviamente sono gusti, ma debbo dire che finalmente questa linea è un po' diversa da quella degli ultimi modelli, quindi mi piace di più, si capisce sempre che è una Lambo e ciò è un bene ma appunto non sembra più uno Stealth (anche se forse è lo Stealth che è stato copiato dalla Lambo.
        sigpic

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da And55 Visualizza il messaggio
          Beh, ovviamente sono gusti, ma debbo dire che finalmente questa linea è un po' diversa da quella degli ultimi modelli, quindi mi piace di più, si capisce sempre che è una Lambo e ciò è un bene ma appunto non sembra più uno Stealth (anche se forse è lo Stealth che è stato copiato dalla Lambo.
          Quoto...

          Commenta


          • #6












            Commenta


            • #7


              Tra le vetture più fotografate e apprezzate del Salone di Parigi 2014 c’è senza dubbio la Lamborghini Asterion LPI 910-4, nuova concept car della Casa di Sant’Agata Bolognese. Con la Asterion il costruttore emiliano per la prima volta propone una vettura ad alimentazione ibrida plug-in che, come ci hanno tenuto a specificare sin da subito i vertici di Lamborghini è una “dimostrazione tecnologica” e dunque non si trasformerà in un modello di produzione.

              Al di là dell’elegante e innovativa veste estetica del design della Lamborghini Asterion la novità principale è quella nascosta sotto il cofano di questo nuovo prototipo del Toro. A spingere la vettura c’è un sistema ibrido, il cui funzionamento è spiegato da Lamborghini con il video che potete vedere sotto, che mette insieme il potente propulsore della Huracan, ovvero il V10 5.2 litri da 610 CV, e tre motori elettrici che insieme sviluppano 300 CV. L’intera power unit della Lamborgini Asterion arriva così ad offrire una potenza combinata complessiva di ben 910 CV.

              La Lamborghini Asterion aziona soltanto i motori elettrici, attivando la trazione anteriore fino ai 50 km/h. A velocità superiore ai 50 km/h viene attivato il motore benzina, con le ruote motrici che da due passano a quattro. Per tornare alla modalità elettrica e disattivare il propulsore V10 basta premere il tasto “Zero” montato sul volante della vettura.

              Guidando in modalità elettrica l’autonomia è di 50 chilometri durante i quali si può viaggiare fino a 125 km/h. Le prestazioni elevate della Asterion si raggiungono in modalità ibrida sfruttando tutti i 910 CV del sistema d’alimentazione: 0-100 km/h in 3 secondi e top speed superiore ai 320 km/h. La Lamborghini Asteroin LPI 910-4 consuma 4,2 litri di carburante ogni 100 chilometri a fronte di emissioni di CO2 pari a 98 g/km.

              Da Mororionline.com

              Commenta


              • #8
                Beh dai non è male. Diversa dalle ultime prodotte, ma sempre ben riconoscibile.

                Commenta

                Sto operando...
                X