annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Additivi benzina super

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Additivi benzina super

    Utilizzate gli additivi quando fate il pieno alla vostra ferrari? Mi ricordo quando quasi 10 anni fa venne ritirata la benzina super dal mercato,alcuni geni scrissero sui giornali che molte auto vintage (ferrari comprese) non avrebbero più camminato. Grazie al cielo questa profezia bizzarra è svanita nel nulla.

  • #2
    solo vpower!
    certo di geni delle profezie l'Italia è piena!
    sigpicKATA TON DAIMONA EAYTOY

    Commenta


    • #3
      All'inizio anche io ero preoccupato perchè alcuni pseudo esperti scrivevano sulle riviste di settore che la verde non avrebbe funzionato , acquistai alcuni additivi che utilizzai solo nei primi mesi,ora metto tranquillamente la verde.

      Commenta


      • #4
        Utilizzo quasi sempre la 98 senza additivi. Se sono costretto a rifornirmi di verde a 95, aggiungo sempre 2 misurini di SIGNORE INTOflon Savekat. Sulla F355 con Motronic 5.2 la differenza è sensibile, specie nell'evitare completamente fenomeni di battito in testa.

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da GMP Visualizza il messaggio
          Utilizzo quasi sempre la 98 senza additivi. Se sono costretto a rifornirmi di verde a 95, aggiungo sempre 2 misurini di SIGNORE INTOflon Savekat. Sulla F355 con Motronic 5.2 la differenza è sensibile, specie nell'evitare completamente fenomeni di battito in testa.
          Ora c'è l'AGIP 100 ottani, hai avuto modo di provarla sulla 355?

          Commenta


          • #6
            Allora, l'uso dell'additivo è indipendente dal numero degli ottani della benzina che si utilizza.

            La storia che con le benzine più ottanate a 98 o a 100 ottani l'additivo non serve, è una leggenda metropolitana.

            Infatti l'additivo supplisce alla mancanza del piombo come lubrificante delle sedi valvole, e tutte le attuali benzine, anche le migliori e ottanate VPower & C., sono pur sempre delle Senza Piombo.

            Il loro uso è consigliabile sulle non catalizzate perchè la vecchia super rossa aveva un numero di ottani più elevato di 95, ma non risolvono il problema della mancanza di lubrificazione delle sedi valvole.

            Nei motori più vecchi, l'uso delle benzine senza piombo alla lunga provoca usura delle sedi valvole, con conseguenti danni al motore.
            Per questo è necessario mettere, almeno in un pieno ogni tanto, l'additivo sostitutivo del piombo, con funzione lubrificante delle sedi valvole.

            Tuttavia va detto che le Ferrari erano auto vendute in tutto il mondo, e quindi già da moltissimi anni predisposte all'uso di benzina verde.
            Bisognerebbe informarsi in Ferrari, ma penso che tutti i motori Ferrari ad iniezione siano già predisposti all'uso di benzina verde.

            In ultimo va detto che in caso di importanti lavori al motore che riguardino le valvole, è possibile modificare le sedi in modo da essere compatibili con la verde e non usare più gli additivi.
            ...Ferrari Testarossa...un mito, nun se batte, tutta la vita !

            (Ricky e Barabba)

            Commenta


            • #7
              Sulle 348 non c'è ombra di dubbio, viso che in Italia a parte le prime del 1989, le altre erano catalizzate, e non penso abbiano fatto modifiche al motore in corso d'opera (nella maggiorparte dei mercati le 348 erano catalizzate fin dalla nacita).

              Ma anche sulle vetture precedenti non ci dovrebbero essere problemi: in fondo il 328 era esportato in molti paesi dove da diversi anni era obbligatoria la benzina verde.

              Secondo me a partire da Mondial 8, 308 GTBi e BB 512i, non ci dovrebbero essere problemi.

              Attenzione invece alle 208 per il solo mercato italiano.
              ...Ferrari Testarossa...un mito, nun se batte, tutta la vita !

              (Ricky e Barabba)

              Commenta


              • #8
                Quello che mi hanno sempre detto (come già scritto qua sopra) è che gli ottani non hanno a che fare con gli additivi. Le sedi delle valvole della mia 308 carburatori sono state riprodotte in una lega moderna che non necessita di additivi.
                Ricordatevi che all'epoca c'era la normale e la super e che la normale aveva meno ottani della verde. Se non sbaglio inoltre, mi pare di aver sentito dire che il problema degli ottani si rosolverebbe con la regolazione dell'anticipo.
                Altra cosa, è che un'auto che ha girato molto con la rossa, ha formato uno strato protettivo sulle sedi delle valvole che dovrebbe garantire protezione per molti e molti chilometri.

                Commenta


                • #9
                  Si, anche le valvole le ho fatte fare su campione da una ditta di Torino che fa ricambi per auto da corsa. Le originali erano al sodio e rischiano col tempo di diventare fragili e spezzarsi.
                  Tant'è che con le versioni "i" già erano state sostituite.

                  Commenta


                  • #10
                    L'idea era di spendere tutto adesso e ritrovarmi una macchina affidabile con pochi problemi. Sono sempre stato uno da sacrificio immediato e rilassamento successivo.
                    Spero di non aver sbagliato i conti e che dopo la macchina sarà ben godibile con pochi grattacapi e soprattutto con poche spese.

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da MagoGalbusera Visualizza il messaggio
                      L'idea era di spendere tutto adesso e ritrovarmi una macchina affidabile con pochi problemi. Sono sempre stato uno da sacrificio immediato e rilassamento successivo.
                      Spero di non aver sbagliato i conti e che dopo la macchina sarà ben godibile con pochi grattacapi e soprattutto con poche spese.
                      A quanto ammonta la tua spesa fino ad ora?

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da brancati66
                        Per quanto riguarda le 348, sono tutte catalizzate, nessuna esclusa, nemmeno le prime del 1989.
                        Mi sembra strano, perchè le Mondial T esistono non catalizzate, catalizzate ma non euro 1, e catalizzate euro 1, e credo che i motori siano identici al 348
                        Purtroppo mi sono reso conto che all'epoca di ogni macchina ne esistevano si e no solo un centinaio uguali, perchè sono cambiate le centraline, le versioni per i vari mercati e gli aggiornamenti continui.
                        Un saluto
                        vianva

                        Commenta


                        • #13
                          Non lo so, mi presenta il conto che stronca alla fine. Comunque 3500 come primo anticipo, ma credo che sarà una goccia purtroppo. Passerò sicuramente i 10.000 euro con l'impianto elettrico, revisione cambio e trattamento al cromo al differenziale per ridare gli spessori che l'usura aveva mangiato causando dei giochi.
                          Io la tratterò certamente meglio che i vecchi proprietari.

                          Commenta


                          • #14
                            Spenderò parecchio, ma gli affaroni da 30.000 euro (difficili da trovare comunque) dubito che abbiano il clima nuovo, il motore revisionato, i radiatori interni ed esterni revisionati, tutti i tubi dell'acqua e del gas nuovi, l'impianto elettrico nuovo ecc.
                            Siccome son macchine costose, se una volta devo avere qualcosa che non va per qualche contatto ossidato, un'altra volta mi perde il radiatore esterno, poi quelli interni, poi quello del clima, poi si rompe un tubo dell'acqua, poi mangia olio (cosa sopportabile). Insomma, so di avere una vettura ben restaurata e che mi potrò godere senza problemi (o con meno problemi sicuramente).
                            Lo sforzo iniziale è grosso, ma se poi non mi farà arrabbiare me la potrò veramente godere.
                            Uscire di casa per un raduno avendo sempre i pensieri perchè la meccanica è sfruttata mi farebbe sicuramente godere di meno la guida dell'auto.
                            Insomma: cercare l'auto già a posto va bene per l'usato recente o per le fiat 500. Le auto di 30 anni se hanno appena fatto dei lavori del genere non te le danno per la quotazione ruote classiche e se te le vendono a quel prezzo sono certamente da rivedere.
                            Poi sta al proprietario decidere se fare un lavoro approfondito o se fare il minimo indispensabile anche in base a quanto tempo gli resterà nel garage l'auto.

                            Commenta


                            • #15
                              Ricapitolando:

                              la comune benzina senza piombo da 95 ottani presenta due problemi rispetto alla vecchia super rossa:

                              1. Minor numero di ottani: la vecchia super ne aveva 99.
                              Questo deficit, che può dare battito in testa e lievissima diminuzione delle prestazioni, viene risolto con l'uso di benzine ottanate, come la Shell V-Power, la ENI Blu Super, la IP Plus98, la Tamoil WR100, oppure (in modo più complicato), mediante l'uso di additivi Octane Booster.

                              2. Mancanza del piombo come lubrificante delle sedi valvole nelle vetture non catalizzate con valvole in acciaio non temperato.
                              Questo problema viene invece risolto con l'uso degli additivi Sostitutivi del Piombo, a base di Magnesio o di Nafta Pesante Idrodesolforata. Un rimedio più casereccio sarebbe quello di mettere minime piccolissime quantità di olio in un pieno ogni tanto. La soluzione più radicale è rifare le sedi valvole con materiale compatibile alla verde, consigliabile in caso di rifacimento di motori o teste.

                              Stiamo comunque parlando di vetture che hanno più di 20 anni o, in casi di vetture soggette ad esportazione come le Ferrari, di auto con più di 30 anni.

                              In generale tutte le Ferrari ad iniezione dovrebbero essere esenti da questi problemi, ad eccezione delle versioni due litri per il mercato italiano.
                              ...Ferrari Testarossa...un mito, nun se batte, tutta la vita !

                              (Ricky e Barabba)

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X